COSMOLOGIA ARCAICA
La persistenza del sapere arcaico nella Libia del 1912 d.C. - Un'ipotesi di lettura
Nel 1912 un ufficiale italiano che si trovava in Libia trovò in una qualche bottega artigiana
questa conchiglia incisa con simboli e la portò in Italia come ricordo.
In essa troviamo al centro cerchi concentrici, il cui significato rimanda ad una struttura cosmologica, quella delle antiche sfere.
Sulla circonferenza si trovano, partendo dall'esterno, 16 triangoli contenenti tutti 3 doppi cerchiolini
113 cerchi che si intersecano dando il senso di un movimento lungo un cerchio
19 gruppi di tre cerchiolini racchiusi in una ogiva, raggruppati due a due da un arco di una semicirconferenza
A quest'arco corrispondono 13 centri dei 113 cerchi
mentre ai tre cerchiolini racchiusi nell'arco dell'ogiva corrispondono 7 centri.
19 doppi cerchiolini corrispondenti ai 19 gruppi
due cerchiolini in mezzo a due lettere dell'alfabeto latino: V e R
Il punto di partenza per la lettura di questa "decorazione" è dato dai 113 cerchi che sembrano rotolare.
Assumiamo per ipotesi che essi indichino la longitudine del sole. La domanda cui si deve rispondere si riferisce
al giorno e mese del 1912 d.C. in cui il sole si trovò a 113° di longitudine. Con i calcoli o con i programmi
di simulazione al computer, ad esempio Astrowin, si ha che il giorno sia il 16 luglio poco dopo mezzanotte, giorno
giuliano 2419599.51.. Si tratta dell'anniversario dell'inizio dell'èra araba, avendo questa come inizio
Vernerdì 16 luglio 622.
Gli anni trascorsi secondo il calendario lunisolare sono pertanto 1290, mentre secondo il calendario lunare arabo siamo nel primo giorno,martedì,
dell'ottavo mese (sha'ban) del 1330 dell'èra araba.
Se dividiamo 1290 per 72 troviamo lo spostamento dell'arco di precessione per il tempo che va dal 16 luglio
622 d.C. al 16 luglio 1912 d.C., cioè:
17o 55'
Se il primo valore può essere facilmente ottenuto con una differenza, quella tra i 19 doppi cerchiolini e
i 2 doppi cerchiolini tra i due segni che sembrano essere le lettere latine V e R, il secondo valore non è
individuabile. Se invece di partire da Venerdì 16 luglio 622, l'inizio per questo tipo di calcolo fosse il primo
plenilunio dell'èra islamica, cioè il 28 luglio, allora il tempo trascorso sarebbe 1290 anni tropici
meno 14.9 giorni, cioè 1289.959.. corrispondente a 15954.553 mesi lunari medi, e a giorni 471147.53,
e all'arco di
17o 54' 57" 57"' 37'v
La successione di questi valori numerici è data da:
19-2 = 17
(16+2)*3 = 54
19*3 = 57
19*3 = 57
16+19+2 = 37
Tuttavia il riferimento all'arco di precessione induce a ricercare il corrispondente arco a partire dal tempo zero
dato dal plenilunio di primavera del 4787 a.C., a ricercare cioè la seguente incognita indicata da DLo:
16 luglio 1912 d.C. = Primo plenilunio èra islamica + 17° 54' 57" 57"' 37'v = To + DL°
Si può subito controllare che i gradi di spostamento del punto vernale sono poco più di 93 (4787+1911 diviso 72).
Il valore di 93 non si ottiene dall'impiego dei termini numerabili della decorazione incisa, ma solo 94 = 113 - 19. A questo valore
dovranno essere sottratti primi, secondi e terzi. L'arco
ricercato sarà dato da:
(113 -19)° -(113/2)' - 94" - 3'" = 93° 1' 55" 57"' = 6698.319 anni tropici = 82846.56485 mesi lunari medi.
Si può venire a sapere quanti mesi dal tempo zero si situa il primo plenilunio dell'èra islamica, cioè
sottraendo a 82846.564 15954.553 = 66892.01 = 66892 mesi lunari medi.
Rispetto a questo tempo quale evento può essere situato e indicato mediante le lettere latine V e R? Il numero dei
doppi cerchiolini raggruppati nei triangoli sono 48, mentre nell'arco ogivale sono 57, cioè 9 in più
e 10 in meno rispetto ai 19 doppi cerchiolini situati sulla prima delle tre circonferenze incise con
con un compasso all'interno: 2,9,10 mesi = 7750 mesi lunari prima del 28 luglio 622, corrispondente al tempo determinato
dall'intervallo di 66892 mesi = 18,34,52 mesi si giunge al plenilunio individuato da 16,25,42 mesi lunari medi,
equivalenti a 59142 mesi, e corrisponde al 25 dicembre del 6 a.C.
A questo punto le lettere latine V e R
possono allora essere le iniziali di Vita Redemptoris e questa conchiglia che emerge dai tempi della guerra
libica deriva da un cristiano libico che conosce il sistema arcaico nonché la cronologia astronomica moderna.
Egli ha indicato il plenilunio del Natale di Cristo rispetto al primo plenilunio dell'èra islamica, l'anniversario del cui inizio, secondo
il calendario cristiano,
capitava nel 1912 d.C. al 16 luglio con il sole a L° 113°.
Martedì 18 dicembre 2001 = 2 shawwal 1422
© 2001 Proprietà letteraria riservata